Le attività nel Parco
Orto Medievale
Presenta un’interessante lettura in chiave simbolica del giardino di un tempo. Nel Medioevo i monaci coltivavano erbe per la farmacia, legumi e ortaggi per la cucina e fiori per la chiesa. E quindi, erano soliti ritrovarsi là all’aperto, nelle belle giornate estive, passeggiando e conversando intimamente con Dio. Così, gli orti, che prima servivano solo a fornire cibo alla comunità, presero ad abbellirsi di fiori e d’aiuole.
Mindfulness degli Alberi
È un’esperienza di meditazione immersiva nella natura, pensata per
rallentare e ritrovare connessione con sé stessi.
Camminando tra gli alberi si imparano tecniche di respirazione
e ascolto profondo, favorendo rilassamento e consapevolezza.
Un invito a lasciarsi guidare dalla saggezza silenziosa della foresta.
Raccolta delle erbe spontanee
Un cammino di scoperta che unisce tradizione e natura,
insegnando a riconoscere e utilizzare le piante selvatiche in cucina e nella cura di sé.
Un’esperienza che nutre conoscenza, gusto e rispetto per l’ambiente.
Bagno alla cascata di Ballestrasse
La più caratteristica delle piccole piscine naturali lungo il fiume Sturla
nelle quali è possibile balneari o semplicemente rilassarsi in profondità.
Gite scolastiche, Laboratori e Fattoria Didattica
Il Centro Anidra è un grande laboratorio a cielo aperto, dove le gite scolastiche
diventano esperienze di apprendimento attivo. La nostra Fattoria Didattica propone percorsi
pensati per le scuole e i gruppi di ragazzi: incontrare gli animali,
scoprire le piante dell’orto medievale, risalire il fiume,
sperimentare l’arte degli antichi mestieri e creare con i materiali offerti dalla natura.
Ogni laboratorio stimola curiosità, creatività e capacità sensoriali,
insegnando a rispettare e valorizzare l’ambiente.
Perché imparare dalla natura significa anche imparare a conoscere sé stessi.