Privacy Policy – Informativa sul trattamento dei dati personali

La presente informativa descrive le modalità di trattamento dei dati personali raccolti attraverso il sito web di Centro Anidra (www.centroanidra.it), ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e della normativa italiana vigente.

Questa informativa si applica esclusivamente al sito web di Centro Anidra e non anche ad altri siti eventualmente raggiunti mediante link.

1. Titolare del trattamento

Università Popolare Anidra (Legale rappresentante Sig. Vincenzo Paolo Bendinelli)
Indirizzo: Casali, 3 – 16041 Borzonasca (GE)
Telefono: 0185-1835737
Email: privacy@centroanidra.it (o altra email dedicata)

Il Titolare del trattamento è l’organizzazione che decide le finalità e i modi del trattamento dei dati personali raccolti.

2. Dati trattati e finalità del trattamento

2.1 Dati di navigazione

Quando visiti il sito, alcuni dati tecnici vengono raccolti automaticamente: indirizzo IP, richieste al server (metodo, URI), orario, dimensione del file richiesto, codice stato della risposta, tipo di browser e sistema operativo.
Tali informazioni vengono utilizzate in forma aggregata per monitorare il funzionamento del sito, garantire la sicurezza e redigere statistiche anonime. In casi di ipotetici reati informatici, tali dati potrebbero essere utilizzati per accertamenti, nel rispetto dei termini di legge.

2.2 Dati volontariamente forniti

Se compili moduli online (richiesta informazioni, contatti, iscrizione newsletter), potranno essere raccolti dati quali nome, cognome, email, telefono e altri dati utili a rispondere alla tua richiesta.
Il conferimento di tali dati è facoltativo, ma necessario per consentire la prestazione del servizio richiesto. La mancanza del conferimento può impedire la risposta alla tua richiesta.

2.3 Dati per contratto, obblighi legali e contabili

Qualora si instaurino rapporti contrattuali (ad esempio per l’organizzazione di eventi), potranno essere trattati i dati necessari all’esecuzione del contratto, all’adempimento di obblighi fiscali, contabili e amministrativi (es. dati di fatturazione).
Questi dati sono obbligatori per eseguire quanto contrattualmente previsto o per adempiere agli obblighi di legge; in assenza del conferimento, non sarà possibile procedere.

3. Modalità del trattamento, responsabilità e misure di sicurezza

I trattamenti saranno eseguiti mediante strumenti manuali, elettronici e/o automatizzati, nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, minimizzazione, esattezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza.
Solo il personale autorizzato potrà operare sui dati, nelle misure previste dalle istruzioni del Titolare. Verranno attuate misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati da accessi non autorizzati, perdite, alterazioni o distruzioni.

I dati potrebbero essere comunicati a soggetti terzi – ad esempio fornitori, consulenti, organismi pubblici – nei limiti e con le finalità indicate, sempre con obblighi contrattuali che garantiscono la sicurezza e riservatezza dei dati.

Al momento non è previsto un trasferimento di dati verso Paesi extra-UE; qualora fosse necessario in futuro, verrà garantito un adeguato livello di protezione secondo le disposizioni vigenti.

Non vengono effettuate decisioni automatizzate che producano effetti giuridici rilevanti, né profilazioni automatizzate in senso stretto.

4. Durata della conservazione dei dati

I dati personali raccolti saranno conservati per il tempo strettamente necessario alle finalità per le quali sono stati raccolti, compatibilmente con gli obblighi legali di conservazione (ad es. contabilità fiscale per almeno 10 anni).
I dati tecnici di accesso ai sistemi non saranno conservati per periodi superiori a quelli strettamente necessari (salvo esigenze legali o di sicurezza).

5. Diritti dell’interessato

In qualità di interessato, hai i diritti previsti dagli articoli 15-22 del GDPR, tra cui:

  • ottenere conferma dell’esistenza di trattamenti che riguardano i tuoi dati personali e accedervi (art. 15)

  • richiedere la rettifica di dati inesatti o l’integrazione di dati incompleti (art. 16)

  • richiedere la cancellazione (“diritto all’oblio”) nei casi previsti (art. 17)

  • chiedere la limitazione del trattamento (art. 18)

  • opporsi al trattamento per motivi legittimi (art. 21)

  • chiedere la portabilità dei dati (art. 20), ove applicabile

  • revocare il consenso in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità dei trattamenti basati sul consenso precedente (art. 7, comma 3)

Puoi esercitare i tuoi diritti gratuitamente, scrivendo al Titolare (indirizzo mail indicato).
Hai inoltre il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati.

In caso di violazione dei tuoi dati che comporti un rischio elevato per i tuoi diritti e libertà, sarai tempestivamente informato come previsto dall’art. 34 GDPR.

6. Cookie e tecnologie simili

Il sito utilizza cookie tecnici strettamente necessari per il corretto funzionamento e cookie analitici (o di performance) per elaborare statistiche anonime sull’uso del sito.
Tali cookie possono essere disattivati tramite le impostazioni del browser (opt-out), ma la disattivazione potrebbe compromettere alcune funzionalità del sito.

Non vengono utilizzati cookie di profilazione (che indirizzano pubblicità sulla base dei tuoi interessi), salvo eventuali futuri aggiornamenti. In caso di introduzione di cookie di questo tipo, l’utente sarà informato e potrà esprimere consenso esplicito.

7. Aggiornamenti dell’informativa

Questa informativa può essere soggetta a revisioni per adeguarsi a modifiche normative o evoluzioni dei servizi.
La versione in vigore sarà sempre accessibile sul sito con indicazione della data di ultimo aggiornamento.

Data ultimo aggiornamento: ottobre 2025 

© 2010-2025  ASSOCIAZIONE CULTURALE ANIDRA - Reg. M.I. n.1395112